Fonduta di formaggio Un piatto cremoso e avvolgente perfetto per le serate invernali

Società Cooperativa Val d'Orcia - Società Agricola

La fonduta di formaggio è un piatto irresistibile che porta in tavola calore e convivialità. Perfetta per le serate fredde, questa delizia cremosa ha origini antiche e si presta a infinite varianti. Scopriamo insieme quali sono i formaggi migliori per prepararla, quando gustarla e come realizzarla con i saporiti formaggi toscani.


Quali sono i formaggi che si fondono meglio


Non tutti i formaggi sono adatti a diventare una fonduta vellutata. I migliori sono quelli a pasta morbida o semidura, con una buona percentuale di grassi che favorisce una fusione uniforme. Tra i più utilizzati ci sono il Gruyère e l'Emmental, tipici della tradizione svizzera, ma anche la Fontina e il Gorgonzola sono scelte eccellenti. In Toscana, formaggi come il Pecorino stagionato e la Caciotta si rivelano perfetti per una fonduta dal gusto intenso e avvolgente.

fonduta-ricetta-tradizionale

Quando si mangia la fonduta di formaggio


La fonduta di formaggio è un piatto ideale per l'inverno, quando il bisogno di pietanze calde e sostanziose si fa sentire. Perfetta per una cena tra amici o in famiglia, si accompagna a pane tostato, verdure croccanti e un buon bicchiere di vino rosso. Non c'è una regola fissa sull'occasione per gustarla, ma le feste e le serate conviviali sono l'occasione perfetta per condividere questo piatto speciale.

Chi ha inventato la fonduta di formaggio


Le origini della fonduta sono da sempre contese tra Svizzera, Francia e Italia. Si racconta che furono i pastori svizzeri a ideare questa preparazione, sciogliendo il formaggio per creare un pasto nutriente durante i rigidi inverni alpini. La fonduta si è poi diffusa nelle regioni limitrofe, assumendo caratteristiche diverse a seconda degli ingredienti locali. In Piemonte, ad esempio, la "fonduta valdostana" viene preparata con fontina e tuorlo d'uovo per una consistenza ancora più ricca.

La Fonduta: una specialità culinaria della Val d’Aosta


La fonduta alla valdostana è un piatto tradizionale della Valle d'Aosta e del Piemonte, preparato con formaggi locali, solitamente viene utilizzata la Fontina. La sua caratteristica principale è che il formaggio viene sciolto lentamente a bagnomaria insieme a latte e burro, creando una consistenza morbida e cremosa. Il risultato è un piatto caldo e ricco, perfetto per le giornate fredde, dove il formaggio si scioglie e avvolge il palato, rendendolo davvero gustoso. Viene spesso servita con pane, patate.

pecorino-valdorcia-stagionato-canestrato

Varinate alla tradizione, la fonduta con il pecorino


La fonduta di pecorino è una preparazione semplice e veloce, ideale per arricchire molte ricette. Per quattro persone servono: 250 g di pecorino stagionato, 100 ml di latte e 2 uova.
Si taglia il formaggio a fettine sottili, si lascia ammorbidire nel latte per un’ora, poi si scioglie a fuoco basso mescolando continuamente. Una volta cremoso, si aggiungono le uova fuori dal fuoco, una alla volta.
Perfetta per condire pasta, carne e verdure, è ottima con gnocchi o gratinata al forno con speck e gorgonzola. Deliziosa anche con patate e salsiccia saltate in padella, servite calde nel set da fonduta.

I pecorini del Caseificio Val d'Orcia più adatti per la fonduta


Se siete interessati a preparare la fonduta con il pecorino, i formaggi stagionati del Casificio Val d'Orcia sono i più i adatti tra quelli che potete trovare nel nostro catalogo.

Modulo di contatto
Non esitare a contattarci, riceverai subito la tua risposta




Ricerca avanzata